Una selezione di ristoranti d’ltaia dove godersi il panorama e una squisita cucina en plein air.
DI MARTINA DI IORIO
Ne avevano già colto la piacevole atmosfera e il tratto puramente rilassato gli impressionisti di un tempo, che del mangiare all’aperto avevano ritratto gli aspetti tipicamente borghesi di una consuetudine che si fece forza nel tempo. Infatti cenare sotto le stelle o godersi un pranzo davanti al mare è una di quelle attività di cui oggi non si può fare a meno, avidi di quel raggio di sole e di quella brezza estiva che rende inimitabili le estati italiane. Da nord a sud dello stivale, infatti, nelle isole, in riva al mare e guardando l’orizzonte, in questi ristoranti la vita sembra scorrere più lenta. Sotto alberi di limoni o guardando il tramonto di un lago, in questa lista alcuni ristoranti italiani che non fanno terminare l’estate.
Ci troviamo a pochi chilometri da Milano, al Lago d’Orta per molti fratello minore dei più celebri Lago Maggiore e Lago di Como, uno specchio d’acqua circondato da un paesaggio rurale e pacato. Nel mezzo di un bosco di castagni e aceri secolari, La Darbia riflette il patrimonio delle strutture vernacolari locali, grazie a un’operazione di recupero che trasforma e allo stesso tempo conserva questo antica azienda agricola ora struttura d’ospitalità e ristorante. Qui si cena o si pranza affacciati direttamente sul lago, con una vista che abbraccia il Monte Rosa sullo sfondo. I profumi sono quelli della campagna, tutto intorno una fitta vegetazione che fa da contorno all’esperienza bucolica e l’orto biologico, dal quale vengono gli ortaggi che si trasformano sul piatto.